Picholine N°02

15,50 

Capacità: 500ml

Scegli l’intenso sapore fruttato dell’olio extravergine di oliva monovarietale Picholine: la seconda linea produttiva di eccellenza di Frantoio Romano dal giusto equilibrio di piccante e amaro e dalle spiccate note tipiche di erba, pomodoro, cuore di carciofo e frutta acerba.

Si distingue per sensazioni vegetali verdi a media intensità di pomodoro verde, frutta matura, verdura ed erbe aromatiche. Olio equilibrato dal gusto armonico, fluido e scorrevole, estremamente dolce in apertura. Percezioni di piccante e peperoncino, di rucola amara e cicoria. Termina con mandorla amara e noce.

L’olio è ottenuto tramite attenta lavorazione delle olive Picholine allo stadio di invaiatura appartenenti alla cultivar omonima e autoctona delle colline del borgo di Ponte, Benevento.

Descrizione

  • CULTIVAR IMPIEGATE. Picholine in purezza.
  • OLIVA PICHOLINE: TIPO DI ESTRAZIONE. Ciclo continuo, estrazione a freddo in due fasi.
  • OLIVE PICHOLINE: PERIODO DI RACCOLTA. Da metà di ottobre a fine di novembre.
  • OLIVO PICHOLINE: TIPI DI RACCOLTA. La raccolta è nota con il termine di brucatura e indica il metodo con cui le drupe a maturazione vengono prelevate a mano direttamente dalla pianta. La brucatura a mano, negli ultimi anni, è spesso accompagnata o sostituita tramite raccolta meccanizzata mediante agevolatori.
  • TEMPI DI MOLITURA. Alla fine del raccolto, le olive della cultivar Picholine vengono accuratamente riposte in cassette areate, e destinate al frantoio per la trasformazione immediata al fine di garantire in questo modo la conservazione ottimale delle preziose caratteristiche organolettiche dell’olio.
  • STOCCAGGIO E FILTRAZIONE. Al termine della trasformazione, l’olio viene filtrato con filtri pressa a cartoni di cellulosa: con questo processo viene proptetta la velatura dell’olio e la conservabilità nel tempo. Anche le proprietà chimiche ed organolettiche del filtrato restano inalterate. La conservazione termina con il trasferimento in serbatoi di acciaio inox muniti di sistema di inertizzazione dello spazio di testa mediante azoto. Le temperature di stoccaggio sono comprese stabilmente tra i 14 °C ed i 18 °C.
  • TIPO DI IMBOTTIGLIAMENTO. Gli impianti semiautomatici permettono di stoccare l’olio in bottiglie cilindriche da litri 0,10 – 0,25 – 0,50 in vetro scuro “modello UVAG”, con apertura per inserimento delle capsule in alluminio con salva goccia e/o tappo antirabbocco inviolabile. Il sistema conserva e protegge l’olio dai raggi solari e dal calore. La fase di imbottigliamento avviene esclusivamente in base alle richieste dei clienti.
  • SHELF-LIFE. L’elevato contenuto in polifenoli della cultivar di oliva Picholine (1.030 mg/Kg),  unito ad altri parametri e  fattori come l’epoca di raccolta, la salubrità della materia prima, il tipo di estrazione e il processo di conservazione e confezionamento garantiscono una shelf-life di prodotto superiore al tempo di conservabilità previsto dalla normativa (20 mesi).
  • GIUDIZIO DEL PANEL-TEST DESCRIZIONE DEL GUSTO. Aspetto limpido, colore verde smeraldo. All’olfatto esprime intensi sentori di fruttato tipici dell’oliva Picholine ancora verde. Chiare sensazioni vegetali verdi e mature di media intensità (pomodoro verde, frutta matura, verdura ed erbe aromatiche) ne completano il profilo olfattivo. Equilibrato ed armonico al gusto, fluido e scorrevole, molto dolce in apertura, seguito da intense percezioni di piccante e peperoncino,  amare di rucola e cicoria. Sul finale, mandorla amara e noce.
  • ABBINAMENTI. Verdure gratinate, insalate di pesce spada, zuppe di verdure, primi piatti con salsiccia, carni rosse o carnagione alla brace, formaggi stagionati a pasta dura.

Informazioni aggiuntive

Capacità

500 ml

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Picholine N°02”